Corso Annuale in Parodontologia 2026 - PerioChallenge
Un percorso completo guidato dal Prof. Francesco Cairo per affrontare la terapia parodontale moderna con solide basi scientifiche, esercitazioni pratiche e casi clinici reali.
Corso annuale in Parodontologia
L’obiettivo del Corso
- Formulare la diagnosi e impostare il piano di trattamento in Parodontologia.
- Imparare a compiere scelte cliniche guidate dalla letteratura scientifica e dall’analisi del rapporto costi-benefici.
- Apprendere ed eseguire le tecniche di chirurgia parodontale grazie a video al microscopio step by step ed esercizi guidati su tessuti.
- Integrare la terapia protesica su denti, l’ortodonzia e l’uso degli impianti nel piano di trattamento globale.
Presentazione del Corso
Il corso annuale in Parodontologia affronta tutte le fasi della terapia parodontale per il paziente contemporaneo. In dodici mesi viene tracciato un percorso completo: dalla diagnosi e prognosi iniziale fino all’erogazione della terapia non chirurgica.
Grande enfasi è dedicata alla pianificazione della chirurgia parodontale, analizzando quando intervenire, quali obiettivi perseguire e quali metodiche adottare. Le sessioni centrali sono focalizzate sulla chirurgia conservativa, ossea-resettiva, rigenerativa e muco-gengivale, con video al microscopio operatorio che illustrano passo dopo passo ogni tecnica, i processi di guarigione e i risultati attesi.
Il corso affronta anche la gestione del piano di trattamento globale: valutazione degli impianti, ricostruzioni ossee e integrazione con endodonzia, protesi e ortodonzia. Le evidenze scientifiche costituiscono il filo conduttore per condividere protocolli di trattamento appropriati.
L’offerta formativa include esercitazioni pratiche su tessuti animali supportate da video dedicati e due sessioni di discussione dei casi clinici al sabato pomeriggio. Non mancano momenti di networking, come il tradizionale viaggio enogastronomico del venerdì sera alla scoperta dei sapori di Firenze.
Programma dettagliato degli incontri
Otto incontri per consolidare competenze cliniche e organizzative nella gestione del paziente parodontale.
1º INCONTRO · 13-14 Febbraio
Le malattie parodontali e peri-implantari: diagnosi, piano di trattamento e prognosi.
- Epidemiologia delle malattie parodontali.
- Anatomia dei tessuti parodontali e peri-implantari.
- Ezio-patogenesi, progressione e fattori di rischio.
- Trauma da occlusione.
- Diagnosi clinica e radiografica.
- Classificazione e stadiazione delle patologie parodontali e peri-implantari.
- Presentazione e discussione del caso clinico.
- La prognosi in parodontologia.
- Strategie di organizzazione e comunicazione nello studio parodontale.
2º INCONTRO · 13-14 Marzo
Terapia causale della parodontite, rivalutazione del paziente e impostazione della chirurgia.
- Strategie di motivazione del paziente.
- Metodiche di strumentazione sopra e sotto-gengivale.
- Scaling, root planing e innovazioni in terapia non chirurgica.
- Terapia farmacologica di supporto.
- Gestione delle lesioni endo-perio.
- Rivalutazione clinica e programma di mantenimento.
- Qualità e sicurezza in chirurgia.
- Impostazione del trattamento chirurgico.
- Esercitazione di terapia non chirurgica su modellino simulatore.
3º INCONTRO · 10-11 Aprile
Chirurgia parodontale conservativa e resettiva.
- Principi di chirurgia parodontale e disegno del lembo.
- Lembo di Kirkland, lembo di Widman modificato e lembo con preservazione delle papille.
- Chirurgia gengivale resettiva: gengivectomia e cuneo distale.
- Lembo spostato apicalmente e lembo palatino assottigliato.
- Chirurgia ossea-resettiva tradizionale e con ritenzione delle fibre gengivali.
- Modelli di guarigione della chirurgia conservativa e resettiva.
- Esercitazione chirurgica su mandibola di maiale.
4º INCONTRO · 8-9 Maggio
Rapporti fra Parodontologia e Protesi.
- Piano di trattamento nei pazienti in stadio 3 e 4 e prognosi multidisciplinare.
- Scelta dei denti da mantenere, cause di estrazione e allungamento di corona clinica.
- Principi di protesi parodontale e ruolo del fenotipo gengivale.
- Gestione chirurgica del caso protesico e preparazione intraoperatoria dei monconi.
- Provvisori, finalizzazione e trattamento dei denti con forcazioni.
- Separazione o resezione radicolare e selezione del piano di cura.
- Esercitazione chirurgica su mandibola di maiale.
- Presentazione di casi clinici da parte dei corsisti.
5º INCONTRO · 5-6 Giugno
Chirurgia parodontale rigenerativa.
- Indicazioni e fattori di successo clinico in terapia rigenerativa.
- Disegno del lembo e metodiche di sutura in chirurgia rigenerativa (GTR).
- GTR con membrane riassorbibili, non riassorbibili e riempitivi.
- Rigenerazione con amelogenine, associazioni con riempitivi e uso dei polinucleotidi.
- Lembo coronale multiplo e innesto di connettivo nei difetti infraossei.
- Chirurgia minimamente invasiva e trattamento dei denti con apice compromesso.
- Chirurgia rigenerativa nelle lesioni delle forcazioni e uso del microscopio operatorio.
- Esercitazione chirurgica su mandibola di maiale.
6º INCONTRO · 10-11 Luglio
Chirurgia plastica parodontale e ricostruzione mucogengivale.
- Tecniche di aumento della gengiva aderente e innesto epitelio-connettivale.
- Copertura delle recessioni singole: lembo spostato coronalmente, innesti di connettivo e combinazioni.
- Uso di matrici, amelogenine e lembi coronali per recessioni multiple.
- Tecniche a tunnel e trattamento del sorriso gengivale.
- Esercitazione chirurgica su mandibola di maiale.
7º INCONTRO · 18-19 Settembre
Implantologia nel paziente con o senza parodontite.
- Concetti di osteointegrazione e inserimento di impianti in creste guarite.
- Tipologie di inserimenti implantari e differenze fra impianti bone e tissue level.
- Gestione degli impianti nel paziente parodontale.
- Alveolo post-estrattivo, preservazione e impianti immediati in zone posteriori ed estetiche.
- Gestione dei tessuti duri e molli negli impianti post-estrattivi e ritardati.
- Posizionamento di impianti contestualmente alla chirurgia parodontale.
- Rialzo trans-crestale e grande rialzo del seno mascellare.
- Esercitazioni pratiche su mandibola di maiale.
8º INCONTRO · 2-3 Ottobre
Casi multidisciplinari e implantologia avanzata ed estetica.
- Integrazione tra ortodonzia e parodontologia.
- Riabilitazione dei casi di stadio 4 e dei pazienti completamente edentuli.
- Trattamento di mucosite, peri-implantite e recessioni peri-implantari.
- Rigenerazione ossea guidata orizzontale e verticale.
- Ricostruzione dei tessuti molli in implantologia.
- Gestione dei casi estetici: approccio digitale e pre-visualizzazione.
- Integrazione tra ricostruzione dei tessuti duri e molli peri-implantari.
- Successo e complicanze del sistema di mantenimento.
- Esercitazioni pratiche su mandibole di maiale.
Recensioni anni precedenti
“Un corso fenomenale tenuto da un fuoriclasse, in grado di guidare esperti e novizi nel mondo della chirurgia parodontale in un contesto accogliente. Imperdibili anche i momenti enogastronomici!”
Carmine Porciello Marigliano (Napoli)“Francesco conduce un corso strepitoso: orienta i colleghi meno esperti e indirizza con precisione i più preparati in questo fantastico mondo della parodontologia.”
Daniele Fusco Latina“Un percorso che porta alla maturazione della professione nella direzione desiderata. Teoria e pratica ai massimi livelli: la voce moderna della parodontologia classica.”
Andrea Dotti Modena“Un corso bellissimo ed efficace, dove si percepisce l’altissima competenza del relatore e una conoscenza della letteratura rara anche dopo decenni di carriera.”
Alessandro Veronesi Piombino (LI)“Un corso completo in cui il rigore scientifico incontra la quotidianità della pratica clinica. Un percorso bellissimo.”
Mauro Casani Roma“Corso bellissimo, consigliatissimo anche a chi ha la barba bianca come me! Contagiosa la passione per la parodontologia.”
Flavio Trolese Venezia“Il corso di Francesco Cairo è l’essenza del suo grande sapere e della sua passione, tradotti in una didattica semplice e concreta. Il contagio è immediato.”
Tania Pieri Pisa“Percorso formativo unico per chi cerca l’eccellenza: un relatore preparatissimo e disponibile che accompagna ogni partecipante a ragionare.”
Maria Concetta D’Andrea Fondi (LT)“Colpisce come riesca a creare un gruppo unito e perio-pensante. Il miglior percorso che abbia fatto nella mia carriera parodontale.”
Carlo De Annuntiis RomaInformazioni generali
Sede del corso
- Educatorio del Fuligno
- Via Faenza, 48 · Firenze
Orario delle lezioni
- Venerdì: 09:00 – 18:00
- Sabato: 09:00 – 13:00
- 4º e 7º incontro: sabato 09:00 – 17:00
Strumentario
- Video-esercitazioni su modelli e tessuti animali.
- Pratiche su piani di trattamento.
- Modellino e kit di chirurgia parodontale forniti ai partecipanti.
Accreditamento ECM
- Corso accreditato ECM per la figura professionale dell’odontoiatra.
- Riconoscimento di 50 crediti ECM.
Segreteria organizzativa
- Forum Pro
- Viale Don Giovanni Minzoni, 59 · 50129 Firenze
- Tel. 055 2326059
- [email protected]
Prossimi passi
Consulta il PDF per conoscere modalità di iscrizione, quote e ulteriori dettagli logistici. Il team di Francesco Cairo è a disposizione per qualsiasi supporto.
Scarica nuovamente il PDF